aess: chi siamo e cosa facciamo

La mission di AESS è fornire servizi ad imprese, operatori economici e sociali, enti pubblici e di diritto privato e altre associazioni relativi a:

  • miglioramento dell’efficienza nell’uso delle risorse energetiche;
  • ricorso a fonti energetiche rinnovabili;
  • riduzione delle emissioni di gas climalteranti;
  • promozione del trasporto collettivo;
  • sensibilizzazione dell’opinione pubblica nei confronti dello sviluppo sostenibile;
  • attività di formazione specialistica ed organizzazione di eventi legati alla cultura della sostenibilità.

In particolare AESS svolge diagnosi e certificazioni energetiche degli edifici quale ente accreditato presso la Regione Emilia-Romagna, esegue studi di fattibilità su progetti di riqualificazione energetica e di sviluppo energie rinnovabili attraverso la propria area ingegneristica e di progettazione, presta la propria consulenza a Enti Locali relativamente alla pianificazione energetica e agli strumenti che la regolano.

Si occupa inoltre di riqualificazione della Pubblica Illuminazione ed elabora capitolati d’appalto per l’implementazione di “Energy performance contract” nella gestione degli impianti di riscaldamento di edifici pubblici.

AESS in numeri

Enti pubblici del network

160

Investimenti generati Mln €

247

Progetti innovativi

49

Persone formate

5.149

Gli Enti Soci di AESS

AESS annovera tra i propri soci oltre 160 soggetti pubblici tra cui piccoli e grandi Comuni, Provincie, Università, Società in house e Associazioni distribuiti su tutto il territorio nazionale e sviluppa progetti a livello europeo.

Progetti

Top condomini

Efficientamento energetico, diminuzione dei consumi e riduzione delle emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera sono gli ambiti in cui si inserisce il progetto Top Condomini, cofinanziato da Horizon 2020 nell’ambito del programma ELENA-BEI (European Local ENergy Assistance e Banca Europea per gli Investimenti).

Zero Carbon Cities

Zero Carbon Cities è un progetto europeo cofinanziato dal programma URBACT III e dal Fondo di Rotazione nazionale che vede il coinvolgimento dei Comuni di Manchester (capofila), Modena, Francoforte, Tartu, Bistrita, Vilvoorde e Zara, e il supporto tecnico della rete europea Energy Cities.

GECO – Green Energy COmmunity

L’idea della “comunità energetica di quartiere” nasce dalla consapevolezza che sarà possibile produrre, accumulare e vendere energia con modello “da uno” a “molti”. Soggetti/utenti potranno unirsi in comunità delle rinnovabili basate sull’autoconsumo elettrico e sulla condivisione dell’energia prodotta.

RETE