Premio Sostenibilità e Premio Mobilità 2023: selezionati i progetti vincitori.
Il 14 novembre alle ore 15 presso il MEF (Museo Enzo Ferrari) di Modena la cerimonia di premiazione.

La Settimana della Bioarchitettura e della Sostenibilità è la rassegna dedicata alle soluzioni sostenibili ed innovative, organizzata annualmente da AESS. L’evento è un appuntamento unico a livello nazionale nel suo format e atteso da tutti i soggetti interessati, il programma, molto ricco e all’avanguardia, propone una rassegna di best practices locali, nazionali e internazionali che si alternano per una settimana con un susseguirsi di convegni, seminari tecnici e workshop tecnici sulla sfida del progettare, costruire, riqualificare sostenibile e intelligente, con risparmio energetico e in sicurezza. Tra i temi trattari anche la mobilità sostenibile.

All’interno dell’evento, AESS organizza, con cadenza biennale, due premi a scala nazionale: il Premio Sostenibilità “Daniela di Croce”, riconoscimento nazionale delle migliori architetture green in Italia, e il Premio Mobilità, destinato ai più innovativi sistemi di trasporto mirati al raggiungimento della zero carbon strategy.

PREMIO SOSTENIBILITA’ 2023

All’interno della XX edizione della Settimana della Bioarchitettura e della Sostenibilità, a cadenza biennale AESS organizza la X edizione del Premio Sostenibilità “Daniela Di Croce”, promosso per valorizzare e divulgare le buone pratiche del costruire attraverso la selezione di realizzazioni che abbiano seguito i principi costruttivi della bioarchitettura e del risparmio energetico e dell’integrazione delle nature-based solutions in ambito urbano, il controllo dei consumi di energia, l’impiego di materiali e tecniche non inquinanti e non nocive per la salute dell’uomo, la sostenibilità sociale ed economica, l’innovazione. Il Premio riguarda sia interventi ex-novo sia riqualificazione/ restauro del patrimonio esistente, pubblico o privato, con funzione residenziale e terziaria. Il Premio prevede tre categorie di concorso:

1. EDILIZIA EX-NOVO

2. EDILIZIA RISTRUTTURAZIONI E/O RESTAURO

3. SPAZI PUBBLICI

La giuria, costituita da Andrea Rinaldi (Università degli Studi di Ferrara) e Diego Angeli (UniMoRe) ha decretato, i tre vincitori dell’edizione di quest’anno e assegnato una menzione d’onore:

  • Categoria 1 (“Edilizia RistruRurazioni e/o Restauro”): LDV74 di DVA DVision Architecture.
  • Categoria 2 (“Spazi Pubblici”): ARCA URBAN WALL di ARCA Puglia – Mauro Saito Archite_.
  • Categoria 3 (“Edilizia Ex Novo”): FERRERO TECHNICAL CENTER di Frigerio Design Group.
  • Menzione d’onore (all’interno di Cat.1 “Edilizia Ex Novo”): Biblioteca Luigi Malerba di Studio ArchiMonta.

I progetti vincitori e quelli con menzione saranno premiati ufficialmente in occasione della cerimonia che si terrà il 14 novembre alle ore 15 presso il MEF – Museo Enzo Ferrati di Modena.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.