AESS Academy è il progetto formativo di AESS incentrato sui temi della sostenibilità e della transizione energetica. Attraverso format e approcci metodologici diversificati, l’offerta dell’Academy si rivolge a tecnici e amministratori pubblici, professionisti, aziende, scuole e cittadini.

L’Academy sviluppa e mette in opera un ventaglio di proposte formative guidate dai principi della multidisciplinarietà, della valorizzazione dell’innovazione e della sperimentazione, della coprogettazione e delle sinergie territoriali.

Seminari tecnici

I seminari tecnici offrono occasione di aggiornamento professionale ed operativo a tecnici delle amministrazioni, professionisti e operatori di settore sui temi dell’energia, della bioarchitettura e della sostenibilità più in generale.  La collaborazione con università ed istituzioni locali, regionali ed europee garantisce un’offerta aggiornata e di qualità. Ove possibile viene fatta richiesta di attribuzione dei crediti formativi ad Ordini e Collegi professionali.

SBAM – Scuola di progettazione Bioclimatica per l’Adattamento e la Mitigazione

SBAM è un percorso formativo sviluppato in collaborazione con ANCI Emilia-Romagna e destinato a tecnici e funzionari dei comuni Emiliano-Romagnoli sul tema della progettazione e rigenerazione urbana di spazi pubblici per il cambiamento climatico. Il corso illustra strategie e azioni pilota ‘nature based’ per migliorare il microclima, la qualità e la funzione sociale degli spazi urbani, ripensando l’uso del verde, la gestione delle acque piovane, l’utilizzo di materiali permeabili e l’integrazione di infrastrutture per la mobilità dolce. Per maggiori informazioni: anci.emilia-romagna.it

Innovazione circolare – (Smart-Eco-Green)

Un corso di economia circolare basato su di un format innovativo e partecipativo messo a punto da un ampio partenariato all’interno della piattaforma Climate-KIC. Il corso, destinato alle imprese, si basa sul lavoro di gruppo e sull’applicazione diversi strumenti di analisi e progettazione. I partecipanti sono accompagnati in un percorso che partendo dalla mappatura delle risorse di un determinato processo produttivo, passando dalla individuazione di possibili soluzioni di chiusura dei cicli e l’assegnazione di priorità, arriva sino alla progettazione di esperimenti applicativi.

Networking per Imprese

Al fine di creare una connessione tra le aziende produttrici, gli imprenditori edili, gli applicatori e i professionisti del settore, AESS offre l’opportunità alle aziende che si distinguono per la sensibilità verso le tematiche ambientali di diventare “Aziende Partner”, mettendo a disposizione una collaborazione e i propri spazi per dare visibilità a materiali, tecnologie e soluzioni innovative e toccare con mano la sostenibilità.

Young Innovators

Integrare in modo strutturale nel sistema educativo la questione climatica, trattandola con un approccio sistemico: è questo l’obiettivo del programma europeo Young Innovators. Un ambizioso programma di collaborazione con il sistema scolastico, sviluppato da EIT Climate-KIC con un vasto partenariato europeo. Young Innovators mira ad attivare negli studenti competenze nuove, quali creatività, pensiero sistemico, problem-solving, gestione dell’incertezza, ma anche quelle competenze digitali a sostegno dell’apprendimento misto.

Attraverso compiti di realtà, Young Innovators propone un apprendimento proposto attraverso il lavoro di gruppo, applicando metodologie partecipative e mappe visuali a specifiche sfide inerenti al cambiamento climatico.  Le sfide proposte agli studenti (12-18 anni) possono includere un’ampia varietà di argomenti: dalla riduzione dei rifiuti all’energia pulita e alla mobilità sostenibile; ma anche la riduzione delle disuguaglianze, il miglioramento della salute, lo spreco alimentare, ecc.

Osservatorio appalti pubblici

Anche quest’anno AESS gestisce l’Osservatorio Appalti Pubblici ricoprendo il ruolo di soggetto responsabile del progetto formativo, in collaborazione con gli Enti fondatori, Comune e Provincia di Modena. L’offerta formativa sui temi degli appalti pubblici, delle forniture e dei approfondisce gli aspetti legali e amministrativi che più da vicino interessano l’attività del personale degli Enti Pubblici e dei professionisti del settore. Per maggiori informazioni clicca qui.