AESS supporta i Comuni soci nell’individuazione di strategie per contrastare il cambiamento climatico e aumentare la resilienza del territorio agli eventi climatici estremi tramite azioni di mitigazione e adattamento, progetti pilota innovativi e attività di formazione e sensibilizzazione, da implementare anche in collaborazione con gli attori locali.

PAESC

Il PAESC – Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima è il documento con il quale gli enti locali pianificano le proprie azioni per raggiungere gli obiettivi fissati dal Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia, ovvero ridurre le emissioni di CO2 di almeno il 50% entro il 2030, aumentare l’efficienza energetica e il ricorso a fonti rinnovabili, e preparare il territorio alle mutazioni del clima. AESS assiste le Amministrazioni nella redazione di inventari delle emissioni, analisi di rischi e vulnerabilità, individuazione di azioni di mitigazione ed interventi di adattamento ai cambiamenti climatici, oltre che nel caricamento dei dati sulle piattaforme preposte e nel monitoraggio biennale per valutare i risultati raggiunti.

Formazione dedicata agli Enti Pubblici

AESS si occupa dell’organizzazione di corsi di formazione professionali rivolti a funzionari e/o amministratori inerenti tematiche strettamente connesse alle gestione del patrimonio pubblico, in particolare su decarbonizzazione, efficientamento energetico, riduzione dei consumi e impiego di rinnovabili; comunità energetiche e autoproduzione di energia; mobilità sostenibile; transizione ecologica, strategie di rigenerazione urbana basate sulla natura e progettazione microclimatica degli spazi pubblici; economia circolare e cambiamento climatico.

Percorsi per la definizione di visioni strategiche

Gli Amministratori sono chiamati a cogliere gli elementi fondamentali che influenzano il contesto presente e possono contribuire allo sviluppo futuro. AESS è in grado di ascoltare, osservare e sintetizzare le peculiarità dei territori locali e di affiancare i decisori politici nella fase di definizione di visioni strategiche, attraverso tecniche e di partecipazione e strumenti di condivisione innovativi.

Simulazioni del comfort urbano

La licenza di ENVI-met, un software che si basa su un modello del microclima olistico tridimensionale, consente ad AESS di simulare le interazioni climatologiche tra superfici, piante e atmosfera, al fine di analizzare gli effetti delle misure di mitigazione e adattamento sul clima urbano. Le simulazioni sono effettuate tramite un confronto ex-ante/ex-post di una specifica area studio, con una risoluzione orizzontale di pochi metri e un arco temporale generalmente compreso tra 24 ore e qualche giorno al fine di pianificare uno sviluppo urbano rispettoso del clima per città del futuro più vivibili.