
AESS supporta i Comuni soci nell’attivazione e creazione di Comunità Energetica Rinnovabile (CER) o Comunità Energetica dei Cittadini (CEC), ai sensi della legge 199/2021 e 210/2021 con l’obiettivo di generare alla comunità stessa benefìci ambientali, economici e sociali.
Il percorso individuato è costituito dalle seguenti fasi.
Masterplan
Studio di fattibilità tecnica ed economica degli impianti di generazione allo interno di una CER o CEC, attraverso un master plan di fattibilità preliminare che vada a sviluppare un’analisi del contesto di riferimento:
- stato e consistenza degli impianti esistenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili in edifici pubblici;
- analisi dei profili elettrici dei consumi degli edifici pubblici;
- individuazione delle infrastrutture elettriche e cabine primarie, e mappatura dell’area di riferimento per la creazione di una Comunità energetica;
- individuazione dei siti d’interesse per la produzione di energia e stima della potenza installabile, della producibilità dell’impianto e del bilancio dei flussi energetici della configurazione, con particolare riferimento ai consumi degli edifici comunali;
- individuazione degli attori da coinvolgere per l’attivazione delle Comunità Energetiche.
Concept e progettazione
Definizione degli obiettivi della configurazione da sviluppare e definizione del ruolo dell’ente all’interno della comunità energetica (sviluppo del territorio, povertà energetica, autosufficienza energetica edifici pubblici).
Progettazione preliminare degli impianti con sviluppo del layout di massima degli impianti, valutando la possibilità di integrazione con sistemi di accumulo dell’energia elettrica.
Studio relativo alla fattibilità economica dell’investimento, mediante analisi costi-benefici, in considerazione dei costi di investimento, di gestione e manutenzione dell’impianto, e delle forme di incentivazione disponibili.
Partecipazione
Nell’ambito della creazione della CER/CEC si intende assistere l’Amministrazione dell’attivazione dei cittadini, piccole e medie imprese (PMI) del territorio ed enti territoriali o autorità locali partendo dalla condivisione dei concetti chiave, di esperienze realizzate in contesti simili e dall’analisi di sostenibilità tecnica ed economica dell’impianto di generazione (piano di fattibilità preliminare) messa a punto.
Supporto al RUP
Assistenza amministrativa e legale agli Enti Pubblici di supporto alla predisposizione delle procedure pubbliche necessarie per la realizzazione di impianti sul patrimonio pubblico, l’implementazione di schemi della CER/CEC e gestione dei ricavi.
Costituzione entità giuridica
Assistenza alla Predisposizione della documentazione amministrativa e legale della Comunità Energetica:
- Assistenza legale-amministrativa generale all’implementazione della CER o CEC;
- Verifica dei requisiti di appartenenza alla CER/CEC da parte dei membri interessati;
- Supporto alla definizione dei criteri di ripartizione dei benefici economici derivanti dalla CER/CEC;
- Supporto alla predisposizione dei documenti legali ed amministrativi necessari (Statuto, Regolamento di ripartizione della tariffa incentivante, mandato di gestione, delega di pagamento delle bollette, ove applicabile);
- Assistenza alla richiesta di accesso al meccanismo di valorizzazione e incentivazione dell’energia elettrica condivisa.
Gestione degli impianti fotovoltaici
La gestione e manutenzione ordinaria degli impianti fotovoltaici attraverso un contratto di Rendimento Energetico (EPC) che rispetta i requisiti previsti dalla norma UNI EN 11352.
La valorizzazione degli impianti nei mercati secondari dell’energia attraverso servizi ancillari e di flessibilità alla rete elettrica nazionale, anche attraverso l’aggregazione tramite terzi.